Rumore
Con strumentazione conforme ai requisiti previsti dalla normativa, effettuiamo rilievi fonometrici per la valutazione della rumorosità ambientale nei luoghi di lavoro e calcoliamo il livello di esposizione personale, giornaliero e/o settimanale, dei lavoratori esposti a rumore.
Redigiamo mappature acustiche di luoghi di lavoro e misuriamo il livello di rumorosità prodotto da macchine, impianti, attrezzature
Strumentazione

Microfono Larson Davis, modello 2541, numero di serie 8252.
Calibratore acustico Larson Davis, modello CAL200, numero di serie 5037.
Tutte le suddette strumentazioni sono in classe 1.
Conformità
IEC-804 1985 Tipo 1, EN-60804 Tipo 1
ANSI S1.4 1983 e S1.43 Tipo 1
IEC 1260, EN-601260 1995 Classe 1 (incluse le bande 16kHz e 20kHz)
ANSI S1.11 1986 Tipo 0C
DM 16 Marzo 1998 “Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico”
D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. (rumore in ambienti di lavoro)
Microfono in dotazione
Correzione elettronica per incidenza casuale da microfoni a campo libero.
Sensibilità nominale 47.5mV/Pa. Capacità: 18 pF
Risposta in frequenza: 4Hz – 20kHz ±1 dB.
Preamplificatore microfonico: tipo PRM-902 provvisto di attacco Lemo a 7 pin e compatibile per cavi di prolunga da 5m, 10m, 30m, 50m, 100m, 200m.
Gamma dinamica
Linearità dinamica nella modalità “SLM+RTA”: > 85 dB (dinamica >93dBA)
Linearità dinamica nella modalità “RTA”: > 85 dB (dinamica > 105dBA)
Livello minimo rilevabile: Livello massimo rilevabile: >156 dB(A), 160 dB Picco.
Dinamica del rilevatore di Picco: > 70 dB.
Rilevatori rumore
Calibrazione
La calibrazione può essere controllata automaticamente con definizione dell’ora, dei minuti e dei secondi qualora lo strumento sia collegato con un microfono per esterni.