Corso di formazione per preposti addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
ID Corso
ID Corso
FSSP12
Destinatari
Destinatari

Il corso ha una validità di 4 anni.
Durata
Durata
12 ore
Contenuti
Contenuti
Modulo giuridico normativo (3 ora)
Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (5 ore)
Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo.
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Somministrazione di una prova scritta di apprendimento sotto forma di test a risposta multipla.
Modulo pratico (4 ore)
Sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
a) strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
b) strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
c) strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”.
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Somministrazione di una prova pratica di verifica finale.
[/one_fourth]Titolo V, Capo I, art. 161 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità al Decreto del 04 marzo 2013.
Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
Modulo tecnico (5 ore)
Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo.
I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
Somministrazione di una prova scritta di apprendimento sotto forma di test a risposta multipla.
Modulo pratico (4 ore)
Sulla comunicazione e sulla simulazione dell’addestramento sulle tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
a) strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
b) strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
c) strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”.
Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.
Somministrazione di una prova pratica di verifica finale.
[/one_fourth]
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine dei due moduli teorici si svolge una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il mancato superamento della prova intermedia comporta la ripetizione dei due moduli teorici. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consente il passaggio al modulo pratico.
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova dì verifica finale comporta l’obbligo dì ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato dì abilitazione.
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova dì verifica finale comporta l’obbligo dì ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato dì abilitazione.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato l’attestato di abilitazione.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, documentazione inerente le prove di verifica di apprendimento, copia degli attestati di abilitazione) saranno conservati nel nostro archivio.