Scheda corso
ID Corso
ID Corso
FPS12
Denominazione corso
Denominazione corso
Corso di formazione per addetti al primo soccorso – Gruppo B
Destinatari
Destinatari
Addetti al primo soccorso aziendale
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione in materia di primo soccorso prevista per i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso in aziende appartenenti al Gruppo B.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo B: aziende o unità produttive con più di tre lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione in materia di primo soccorso prevista per i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso in aziende appartenenti al Gruppo B.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo B: aziende o unità produttive con più di tre lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
Durata
Durata
12 ore
Contenuti
Contenuti
Allertare il sistema di soccorso
Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia e ipertermia.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno.
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro.
Lussazioni, fratture e complicanze.
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore.
Lesioni da corrente elettrica.
Lesioni da agenti chimici.
Intossicazioni.
Ferite lacero-contuse.
Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN.
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di tamponamento emorragico.
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia e ipertermia.
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale;
c) massaggio cardiaco esterno.
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro.
Lussazioni, fratture e complicanze.
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore.
Lesioni da corrente elettrica.
Lesioni da agenti chimici.
Intossicazioni.
Ferite lacero-contuse.
Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico
Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN.
Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Tecniche di tamponamento emorragico.
Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. e D.M. 15 luglio 2003, n. 388
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli attestati) saranno conservati nel nostro archivio.