Scheda corso
ID Corso
ID Corso
FMR4
Denominazione corso
Denominazione corso
Corso di formazione per lavoratori esposti al rischio di movimenti ripetitivi
Destinatari
Destinatari
Lavoratori – Preposti – Dirigenti – Datori di lavoro – RSPP – RLS
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori esposti al rischio di movimenti ripetitivi
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori esposti al rischio di movimenti ripetitivi
Durata
Durata
4 ore
Contenuti
Contenuti
La legislazione vigente: D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
Definizioni
Gli obblighi del datore di lavoro
Gli obblighi del preposto e del lavoratore
Cosa è un movimento ripetitivo
Ripetitività delle azioni (frequenza)
Forza e scala di Borg
Postura incongrua (sollecitazioni estreme degli angoli delle articolazioni)
Postura e movimenti del braccio rispetto alla spalla (flessione, estensione, abduzione)
Movimenti del gomito (flesso-estensioni, prono-supinazioni dell’avambraccio)
Posture e movimenti del polso (flesso-estensioni, deviazioni radio-ulnari)
Posture e movimenti della mano (tipo di presa)
La presenza e la durata dei tempi di “pausa” in relazione al periodo di attività contraddistinto da cicli
La distribuzione delle pause all’interno del turno
La durata di esposizione nel turno lavorativo
Fattori complementari
Le posture corrette
Modelli di analisi dei Movimenti Ripetitivi: OCRA e Check-list
Definizioni
Gli obblighi del datore di lavoro
Gli obblighi del preposto e del lavoratore
Cosa è un movimento ripetitivo
Ripetitività delle azioni (frequenza)
Forza e scala di Borg
Postura incongrua (sollecitazioni estreme degli angoli delle articolazioni)
Postura e movimenti del braccio rispetto alla spalla (flessione, estensione, abduzione)
Movimenti del gomito (flesso-estensioni, prono-supinazioni dell’avambraccio)
Posture e movimenti del polso (flesso-estensioni, deviazioni radio-ulnari)
Posture e movimenti della mano (tipo di presa)
La presenza e la durata dei tempi di “pausa” in relazione al periodo di attività contraddistinto da cicli
La distribuzione delle pause all’interno del turno
La durata di esposizione nel turno lavorativo
Fattori complementari
Le posture corrette
Modelli di analisi dei Movimenti Ripetitivi: OCRA e Check-list
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo I, Capo III, artt. 15, 17 e 28 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli attestati) saranno conservati nel nostro archivio.