Scheda corso
ID Corso
ID Corso
FIN4
Denominazione corso
Denominazione corso
Corso di formazione per lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Destinatari
Destinatari
Lavoratori
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Esempi di ambienti sospetti di inquinamento o confinati: pozzi neri – fogne – camini – fosse – gallerie – recipienti – condutture – caldaie – cunicoli.
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
Esempi di ambienti sospetti di inquinamento o confinati: pozzi neri – fogne – camini – fosse – gallerie – recipienti – condutture – caldaie – cunicoli.
Durata
Durata
4 ore
Contenuti
Contenuti
Riferimenti legislativi. Il D. Lgs. 177/2011 e il D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
Che cosa è un ambiente sospetto di inquinamento o confinato
Riconoscimento di un ambiente sospetto di inquinamento o confinato
Principali rischi connessi con i lavori svolti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Rischio da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno. Sostanze tossiche e asfissianti e incidenti tipo
Analisi dei rischi e procedure operative
Aspetti tecnici che devono essere conosciuti/valutati prima dell’inizio dei lavori
Misure e precauzioni preliminari ai lavori
La segnaletica di sicurezza
Esecuzione dei lavori
Autorizzazione per l’ingresso in ambienti confinati
Rischi da interferenza
Dispositivi di Protezione Individuali: protezione delle vie respiratorie, dispositivi per la protezione dalle cadute dall’alto, imbragature, dispositivi di recupero di lavoratori
Rischio incendio ed esplosione
Procedure di emergenza e salvataggio
Piano di emergenza e gestione dell’emergenza
Mezzi e dispositivi di salvataggio
Committente e informazione ai lavoratori dell’impresa appaltatrice
Che cosa è un ambiente sospetto di inquinamento o confinato
Riconoscimento di un ambiente sospetto di inquinamento o confinato
Principali rischi connessi con i lavori svolti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Rischio da sostanze pericolose o da carenza di ossigeno. Sostanze tossiche e asfissianti e incidenti tipo
Analisi dei rischi e procedure operative
Aspetti tecnici che devono essere conosciuti/valutati prima dell’inizio dei lavori
Misure e precauzioni preliminari ai lavori
La segnaletica di sicurezza
Esecuzione dei lavori
Autorizzazione per l’ingresso in ambienti confinati
Rischi da interferenza
Dispositivi di Protezione Individuali: protezione delle vie respiratorie, dispositivi per la protezione dalle cadute dall’alto, imbragature, dispositivi di recupero di lavoratori
Rischio incendio ed esplosione
Procedure di emergenza e salvataggio
Piano di emergenza e gestione dell’emergenza
Mezzi e dispositivi di salvataggio
Committente e informazione ai lavoratori dell’impresa appaltatrice
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm. e art. 2, lettera d, del D. Lgs. 177/2011
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli attestati) saranno conservati nel nostro archivio.