Scheda corso
ID Corso
ID Corso
FIM4
Denominazione corso
Denominazione corso
Corso di formazione per lavoratori addetti all’utilizzo di dispositivi di protezione individuali di terza categoria – Imbraco anticaduta
Destinatari
Destinatari
Lavoratori addetti all’utilizzo di imbraco anticaduta
Durata
Durata
4 ore
Contenuti
Contenuti
Parte teorica
Generalità sulle categorie di DPI previste dal decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 e sulle caratteristiche dei DPI.
Tipologia di rischi di caduta dall’alto
Esposizione ai rischi di caduta dall’alto
Riduzione dei rischi di caduta dall’alto
Sistemi di arresto caduta
Imbracatura per il corpo
Cinture di trattenuta
Cordini e assorbitori di energia
Connettori
Dispositivi anticaduta di tipo retrattile
Scelta degli ancoraggi
Combinazione di cordini e imbracature
Effetto pendolo
Spazio libero di caduta in sicurezza
Distanza di caduta libera e distanza di caduta libera accettabile
Sistemi di ancoraggio e loro scelta
Uso in sicurezza delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco
Ispezione periodica, manutenzione e verifica delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco
Parte pratica
Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale di 3a categoria contro la caduta dall’alto.
Generalità sulle categorie di DPI previste dal decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475 e sulle caratteristiche dei DPI.
Tipologia di rischi di caduta dall’alto
Esposizione ai rischi di caduta dall’alto
Riduzione dei rischi di caduta dall’alto
Sistemi di arresto caduta
Imbracatura per il corpo
Cinture di trattenuta
Cordini e assorbitori di energia
Connettori
Dispositivi anticaduta di tipo retrattile
Scelta degli ancoraggi
Combinazione di cordini e imbracature
Effetto pendolo
Spazio libero di caduta in sicurezza
Distanza di caduta libera e distanza di caduta libera accettabile
Sistemi di ancoraggio e loro scelta
Uso in sicurezza delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco
Ispezione periodica, manutenzione e verifica delle imbracature per il corpo, dei cordini e degli elementi di attacco
Parte pratica
Uso corretto dei dispositivi di protezione individuale di 3a categoria contro la caduta dall’alto.
Contenuti
Contenuti
Parte teorica
Riferimenti normativi
Campi di applicazione, responsabilità e doveri degli addetti al montaggio, uso e smontaggio di opere provvisionali
Tipologie, caratteristiche e indicazioni d’uso del trabattello
Quando usare il trabattello
Trabattello e ambiente circostante
Il manuale di istruzioni di montaggio/smontaggio del trabattello
Montaggio e smontaggio
Tipologia dei trabattelli
Morfologia ed uso del trabattello secondo l’articolo 140 del D. Lgs. 81/2008
Morfologia ed uso del trabattello secondo la norma UNI HD 1004
Dispositivi di protezione individuali da utilizzare; elmetto di protezione, scarpe antinfortunistiche, guanti, dispositivi anti caduta (imbraco di sicurezza contro le cadute dall’alto) ed addestramento al loro utilizzo
Abbigliamento
Parte pratica
Illustrazione, seguendo le indicazioni del manuale di montaggio/smontaggio del trabattello, dei vari componenti del trabattello
Uso dei dispositivi di protezione individuali con particolare attenzione all’uso dell’imbraco di sicurezza contro le cadute dall’alto
Montaggio e smontaggio del trabattello da parte di tutti i partecipanti al corso di formazione
Riferimenti normativi
Campi di applicazione, responsabilità e doveri degli addetti al montaggio, uso e smontaggio di opere provvisionali
Tipologie, caratteristiche e indicazioni d’uso del trabattello
Quando usare il trabattello
Trabattello e ambiente circostante
Il manuale di istruzioni di montaggio/smontaggio del trabattello
Montaggio e smontaggio
Tipologia dei trabattelli
Morfologia ed uso del trabattello secondo l’articolo 140 del D. Lgs. 81/2008
Morfologia ed uso del trabattello secondo la norma UNI HD 1004
Dispositivi di protezione individuali da utilizzare; elmetto di protezione, scarpe antinfortunistiche, guanti, dispositivi anti caduta (imbraco di sicurezza contro le cadute dall’alto) ed addestramento al loro utilizzo
Abbigliamento
Parte pratica
Illustrazione, seguendo le indicazioni del manuale di montaggio/smontaggio del trabattello, dei vari componenti del trabattello
Uso dei dispositivi di protezione individuali con particolare attenzione all’uso dell’imbraco di sicurezza contro le cadute dall’alto
Montaggio e smontaggio del trabattello da parte di tutti i partecipanti al corso di formazione
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. e Titolo III, Capo II, art. 77 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm..
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli attestati) saranno conservati nel nostro archivio.