Scheda corso
ID Corso
ID Corso
FGM8
Denominazione corso
Denominazione corso
Corso di formazione in merito ai modelli di organizzazione e di gestione idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica
Destinatari
Destinatari
Preposti – Dirigenti – Datori di lavoro – RSPP – RLS
Il corso ha lo scopo di presentare le modalità di implementazione di modelli di organizzazione e di gestione idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Il corso ha lo scopo di presentare le modalità di implementazione di modelli di organizzazione e di gestione idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Durata
Durata
8 ore
Contenuti
Contenuti
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Inquadramento normativo
La riforma del diritto societario del 2001
I soggetti giuridici interessati
Quando viene commesso un reato: l’interesse ed il vantaggio
I responsabili: gli apicali ed i sottoposti
Il codice etico e il sistema sanzionatorio disciplinare
L’organismo di vigilanza
Il sistema sanzionatorio
Il modello organizzativo gestionale e la sua efficacia esimente
I reati richiamati dal D. Lgs. n. 231/2001: esame dei principali reati che si potrebbero verificare in materia di sicurezza e salute del lavoro
Come strutturare un modello organizzativo gestionale
La parte generale
La parte speciale
Procedure e protocolli
Il flusso informativo
Le modalità di registrazione e gestione della documentazione
Tra modello organizzativo e sistemi di gestione: correlazioni
Inquadramento normativo
La riforma del diritto societario del 2001
I soggetti giuridici interessati
Quando viene commesso un reato: l’interesse ed il vantaggio
I responsabili: gli apicali ed i sottoposti
Il codice etico e il sistema sanzionatorio disciplinare
L’organismo di vigilanza
Il sistema sanzionatorio
Il modello organizzativo gestionale e la sua efficacia esimente
I reati richiamati dal D. Lgs. n. 231/2001: esame dei principali reati che si potrebbero verificare in materia di sicurezza e salute del lavoro
Come strutturare un modello organizzativo gestionale
La parte generale
La parte speciale
Procedure e protocolli
Il flusso informativo
Le modalità di registrazione e gestione della documentazione
Tra modello organizzativo e sistemi di gestione: correlazioni
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo I, Capo III, art. 30 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm. e D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli attestati) saranno conservati nel nostro archivio.