Scheda corso
ID Corso
ID Corso
FDPI8
Denominazione corso
Denominazione corso
Corso di formazione in merito ai dispositivi di protezione individuale (DPI): requisiti, scelta, utilizzo e corretta gestione
Destinatari
Destinatari
Lavoratori – Preposti – Dirigenti – Datori di lavoro – RSPP – RLS
l corso presenta i requisiti tecnici dei principali dispositivi di protezione individuali (DPI) in commercio, i criteri di scelta dei DPI in relazione ai rischi dai quali devono proteggere, le modalità di utilizzo e corretta gestione dei DPI
l corso presenta i requisiti tecnici dei principali dispositivi di protezione individuali (DPI) in commercio, i criteri di scelta dei DPI in relazione ai rischi dai quali devono proteggere, le modalità di utilizzo e corretta gestione dei DPI
Durata
Durata
8 ore
Contenuti
Contenuti
I principali riferimenti legislativi: D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. e D. Lgs. 475/1992
Obblighi del datore di lavoro, dei preposti dei dirigenti e dei lavoratori
Sanzioni
Enti di normazione e marcatura CE dei DPI
Norme Europee.
Criteri di scelta dei DPI: requisiti funzionali, requisiti di sicurezza, requisiti prestazionali dei materiali
Procedura per l’acquisto
Qualificazione dei fornitori
Controlli in entrata
Controlli in esercizio
Conservazione e manutenzione
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione della testa
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione degli occhi e del viso
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione dell’udito
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle vie respiratorie
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione degli arti superiori
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione del corpo
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione degli arti inferiori
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle cadute dall’alto
Modalità di utilizzo dei singoli tipi di DPI con illustrazione pratica in aula delle modalità di indossamento e manutenzione
Problemi operativi legati all’uso ed al mancato uso dei DPI
Breve panoramica di giurisprudenza relativa all’argomento DPI
Obblighi del datore di lavoro, dei preposti dei dirigenti e dei lavoratori
Sanzioni
Enti di normazione e marcatura CE dei DPI
Norme Europee.
Criteri di scelta dei DPI: requisiti funzionali, requisiti di sicurezza, requisiti prestazionali dei materiali
Procedura per l’acquisto
Qualificazione dei fornitori
Controlli in entrata
Controlli in esercizio
Conservazione e manutenzione
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione della testa
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione degli occhi e del viso
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione dell’udito
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle vie respiratorie
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione degli arti superiori
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione del corpo
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione degli arti inferiori
Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle cadute dall’alto
Modalità di utilizzo dei singoli tipi di DPI con illustrazione pratica in aula delle modalità di indossamento e manutenzione
Problemi operativi legati all’uso ed al mancato uso dei DPI
Breve panoramica di giurisprudenza relativa all’argomento DPI
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo III, Capo II, del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli attestati) saranno conservati nel nostro archivio.