Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori
ID Corso
ID Corso
FAPLECSS4
Destinatari
Destinatari



Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento dei lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori.
Il corso ha una validità di 5 anni.
Durata
Durata
4 ore
Contenuti
Contenuti
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre dì emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per H recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Somministrazione di una prova scritta di apprendimento sotto forma di test a risposta multipla.
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre dì emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per H recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Somministrazione di una prova scritta di apprendimento sotto forma di test a risposta multipla.
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo III, Capo I, art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Definizione di piattaforma di lavoro mobile elevabile: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
Definizione di piattaforma di lavoro mobile elevabile: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine dei due moduli teorici si svolge una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il mancato superamento della prova intermedia comporta la ripetizione dei due moduli teorici. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consente il passaggio al modulo pratico.
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova dì verifica finale comporta l’obbligo dì ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato dì abilitazione.
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova dì verifica finale comporta l’obbligo dì ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato dì abilitazione.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato l’attestato di abilitazione.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, documentazione inerente le prove di verifica di apprendimento, copia degli attestati di abilitazione) saranno conservati nel nostro archivio.