Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo.
ID Corso
ID Corso
FAPC4
Destinatari
Destinatari

Il corso ha una validità di 5 anni.
Durata
Durata
4 ore
Contenuti
Contenuti
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, sistemi di collegamento.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della pompa, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della pompa.
Controlli preliminari alla partenza: pneumatici, perdite olio, bloccaggio terminale in gomma, bloccaggio stabilizzatori, bloccaggio sezioni del braccio della pompa.
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Norme di comportamento sulla viabilità ordinaria.
Controllo idoneità sito di scarico calcestruzzo: costatazione di presenza di terreno cedevole, dell’idoneità della distanza da eventuali scavi, idoneità pendenza terreno.
Posizionamento e stabilizzazione del mezzo: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, piazzamento mediante stabilizzatori laterali e bolla di livello in modalità standard e con appoggio supplementare per terreno di modesta portanza.
Sistemazione delle piastre ripartitrici.
Modalità di salita e discesa dal mezzo.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della pompa in quota.
Controlli preliminari allo scarico/distribuzione del calcestruzzo su tubazioni e giunti.
Apertura del braccio della pompa mediante radiocomando: precauzioni da adottare.
Movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando per raggiungere il sito di scarico (simulazione per scarico in parete e pilastro).
Simulazione scarico/distribuzione calcestruzzo in presenza di linee elettriche, in prossimità di vie di traffico: precauzioni da adottare.
Inizio della pompata: simulazione metodologia di sblocco dell’intasamento della pompa in fase di partenza.
Pompaggìo del calcestruzzo: precauzioni da adottare.
Chiusura braccio: precauzioni da adottare.
Pulizia ordinaria del mezzo al termine dello scarica: lavaggio tubazione braccia pompa, lavaggio corpo pompa, riassetto finale.
Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia.
Messa a riposo della pompa a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Somministrazione di una prova scritta di apprendimento sotto forma di test a risposta multipla.
[/one_fourth]Titolo III, Capo I, art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Definizione di pompa per calcestruzzo: dispositivo, costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio di automezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale, capace di scaricare un calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso.
Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della pompa, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della pompa.
Controlli preliminari alla partenza: pneumatici, perdite olio, bloccaggio terminale in gomma, bloccaggio stabilizzatori, bloccaggio sezioni del braccio della pompa.
Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
Norme di comportamento sulla viabilità ordinaria.
Controllo idoneità sito di scarico calcestruzzo: costatazione di presenza di terreno cedevole, dell’idoneità della distanza da eventuali scavi, idoneità pendenza terreno.
Posizionamento e stabilizzazione del mezzo: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, piazzamento mediante stabilizzatori laterali e bolla di livello in modalità standard e con appoggio supplementare per terreno di modesta portanza.
Sistemazione delle piastre ripartitrici.
Modalità di salita e discesa dal mezzo.
Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della pompa in quota.
Controlli preliminari allo scarico/distribuzione del calcestruzzo su tubazioni e giunti.
Apertura del braccio della pompa mediante radiocomando: precauzioni da adottare.
Movimentazione del braccio della pompa mediante radiocomando per raggiungere il sito di scarico (simulazione per scarico in parete e pilastro).
Simulazione scarico/distribuzione calcestruzzo in presenza di linee elettriche, in prossimità di vie di traffico: precauzioni da adottare.
Inizio della pompata: simulazione metodologia di sblocco dell’intasamento della pompa in fase di partenza.
Pompaggìo del calcestruzzo: precauzioni da adottare.
Chiusura braccio: precauzioni da adottare.
Pulizia ordinaria del mezzo al termine dello scarica: lavaggio tubazione braccia pompa, lavaggio corpo pompa, riassetto finale.
Manutenzione straordinaria della pompa: verifica delle tubazioni di mandata, del sistema di pompaggio e della tramoggia.
Messa a riposo della pompa a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Somministrazione di una prova scritta di apprendimento sotto forma di test a risposta multipla.
[/one_fourth]
Definizione di pompa per calcestruzzo: dispositivo, costituito da una o più parti estensibili, montato su un telaio di automezzo, autocarro, rimorchio o veicolo per uso speciale, capace di scaricare un calcestruzzo omogeneo, attraverso il pompaggio del calcestruzzo stesso.
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine dei due moduli teorici si svolge una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il mancato superamento della prova intermedia comporta la ripetizione dei due moduli teorici. Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consente il passaggio al modulo pratico.
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova dì verifica finale comporta l’obbligo dì ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato dì abilitazione.
Al termine del modulo pratico ha luogo una prova pratica di verifica finale. Il mancato superamento della prova dì verifica finale comporta l’obbligo dì ripetere il modulo pratico.
L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato dì abilitazione.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato l’attestato di abilitazione.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, documentazione inerente le prove di verifica di apprendimento, copia degli attestati di abilitazione) saranno conservati nel nostro archivio.