Scheda corso
ID Corso
ID Corso
FA16
Denominazione corso
Denominazione corso
Corso di formazione per addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio – Rischio di incendio alto
Destinatari
Destinatari
Addetti antincendio
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio alto.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio alto.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
Durata
Durata
16 ore
Contenuti
Contenuti
Incendio e la prevenzione incendi
Principi sulla combustione
Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
Le sostanze estinguenti
I rischi alle persone ed all’ambiente
Specifiche misure di prevenzione incendi
Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
La protezione antincendio
Misure di protezione passiva
Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
Attrezzature ed impianti di estinzione
Sistemi di allarme
Segnaletica di sicurezza
Impianti elettrici di sicurezza
Illuminazione di sicurezza
Procedure da adottare in caso di incendio
Procedure da adottare quando si scopre un incendio
Procedure da adottare in caso di allarme
Modalità di evacuazione
Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Esercitazioni pratiche
Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Principi sulla combustione
Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
Le sostanze estinguenti
I rischi alle persone ed all’ambiente
Specifiche misure di prevenzione incendi
Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi
L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio
La protezione antincendio
Misure di protezione passiva
Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti
Attrezzature ed impianti di estinzione
Sistemi di allarme
Segnaletica di sicurezza
Impianti elettrici di sicurezza
Illuminazione di sicurezza
Procedure da adottare in caso di incendio
Procedure da adottare quando si scopre un incendio
Procedure da adottare in caso di allarme
Modalità di evacuazione
Modalità di chiamata dei servizi di soccorso
Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Esercitazioni pratiche
Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento
Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.)
Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Riferimenti legislativi
Riferimenti legislativi
Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. e Allegato IX del DM 10 marzo 1998
Docente
Docente
Esperto in materia.
Iscrizione
Iscrizione
L’iscrizione al corso di formazione deve essere effettuata mediante compilazione della scheda di iscrizione on-line.
Sede di svolgimento
Sede di svolgimento
La sede e l’orario di svolgimento del corso sono indicati nella sezione “Corsi in partenza” del sito web di Tecnica & Sicurezza S.r.l.
Registro delle presenze
Registro delle presenze
Per il corso di formazione è redatto un registro delle presenze sul quale, per ogni lezione del corso, ogni partecipante apporrà la propria firma. All’interno del registro sono riportati nel dettaglio gli argomenti trattati durante il corso.
Verifica di apprendimento
Verifica di apprendimento
Al termine del corso di formazione ad ogni partecipante è somministrato un questionario quale prova di verifica di apprendimento.
Attestato di partecipazione
Attestato di partecipazione
A conclusione del corso di formazione ad ogni partecipante è rilasciato un attestato individuale di frequenza e di superamento della prova di verifica.
Archiviazione documentazione
Archiviazione documentazione
La documentazione del corso (programma, registro presenze con firme dei partecipanti, questionari di verifica di apprendimento, copia degli attestati) saranno conservati nel nostro archivio.