Elenco corsi sicurezza sul lavoro
Tecnica & Sicurezza S.r.l. è al tuo fianco nel progettare, organizzare e somministrare i seguenti corsi di formazione.
Se sei interessato ad uno dei nostri corsi in partenza compila il modulo di iscrizione on-line.
Se sei interessato ad uno dei nostri corsi non ancora da noi programmato compila il modulo di iscrizione on-line, sarai inserito nella lista delle preiscrizioni al corso e sarà nostra cura ricontattarti non appena stabiliremo la data del corso.
Se sei interessato ad effettuare direttamente presso la tua azienda uno dei nostri corsi, contattaci telefonicamente (Tel. 0464 910032) o tramite e-mail: formazione@tecnicasicurezza.it, saremo lieti di formularti un preventivo di spesa.
CORSI SICUREZZA SUL LAVORO PER LAVORATORI
ID FG4
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per lavoratori – Formazione generale
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione generale in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i lavoratori di aziende appartenenti ai settori delle classi di rischio basso, medio ed alto, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
Il corso costituisce un credito formativo permanente.
Il corso costituisce un credito formativo permanente.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FS4
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per lavoratori – Formazione specifica – Settori della classe di rischio basso
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione specifica in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i lavoratori di aziende appartenenti ai settori della classe di rischio basso, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
Il corso ha validità 5 anni.
Settori appartenenti alla classe di rischio basso: commercio – attività artigianali – alberghi – ristoranti – assicurazioni – immobiliari – informatica – associazioni ricreative, culturali e sportive – servizi domestici – organizzazioni extraterritoriali.
Il corso ha validità 5 anni.
Settori appartenenti alla classe di rischio basso: commercio – attività artigianali – alberghi – ristoranti – assicurazioni – immobiliari – informatica – associazioni ricreative, culturali e sportive – servizi domestici – organizzazioni extraterritoriali.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FS8
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per lavoratori – Formazione specifica – Settori della classe di rischio medio
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione specifica in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i lavoratori di aziende appartenenti ai settori della classe di rischio medio, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
Il corso ha validità 5 anni.
Settori appartenenti alla classe di rischio medio: agricoltura – pesca – magazzinaggi – trasporti – comunicazioni – assistenza sociale non residenziale – pubblica amministrazione – istruzione.
Il corso ha validità 5 anni.
Settori appartenenti alla classe di rischio medio: agricoltura – pesca – magazzinaggi – trasporti – comunicazioni – assistenza sociale non residenziale – pubblica amministrazione – istruzione.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FS12
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per lavoratori – Formazione specifica – Settori della classe di rischio alto
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione specifica in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i lavoratori di aziende appartenenti ai settori della classe di rischio alto, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
Il corso ha validità 5 anni.
Settori appartenenti alla classe di rischio alto: estrazioni minerali – altre industrie estrattive – costruzioni – industrie alimentari – tessili – concerie – cuoio – legno – carta, editoria e stampa – minerali non metalliferi – produzione e lavorazione metalli – fabbricazione macchine app. elettrici, elettronici – autoveicoli – mobili – produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua – smaltimento rifiuti . raffinerie – trattamento combustibili nucleari – industria chimica – fibre – gomma – plastica- sanità – assistenza sociale residenziale
Il corso ha validità 5 anni.
Settori appartenenti alla classe di rischio alto: estrazioni minerali – altre industrie estrattive – costruzioni – industrie alimentari – tessili – concerie – cuoio – legno – carta, editoria e stampa – minerali non metalliferi – produzione e lavorazione metalli – fabbricazione macchine app. elettrici, elettronici – autoveicoli – mobili – produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua – smaltimento rifiuti . raffinerie – trattamento combustibili nucleari – industria chimica – fibre – gomma – plastica- sanità – assistenza sociale residenziale
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FS6
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per lavoratori – Formazione di aggiornamento (ogni 5 anni)
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i lavoratori di aziende appartenenti ai settori delle classi di rischio basso, medio ed alto, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
La periodicità di aggiornamento è ogni 5 anni.
La periodicità di aggiornamento è ogni 5 anni.
durata 6 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI SICUREZZA SUL LAVORO PER PREPOSTI
ID FP8
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per preposti
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i preposti di aziende appartenenti ai settori delle classi di rischio basso, medio ed alto, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
Il corso ha validità 5 anni.
Il corso ha validità 5 anni.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FP6
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per preposti – Formazione di aggiornamento (ogni 5 anni)
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i preposti di aziende appartenenti ai settori delle classi di rischio basso, medio ed alto, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
La periodicità di aggiornamento è ogni 5 anni.
La periodicità di aggiornamento è ogni 5 anni.
durata 6 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI SICUREZZA SUL LAVORO PER DIRIGENTI
ID FD16
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per dirigenti
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i dirigenti di aziende appartenenti ai settori delle classi di rischio basso, medio ed alto, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
Il corso ha validità 5 anni.
Il corso ha validità 5 anni.
durata 16 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FD6
Corso di formazione in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per dirigenti – Formazione di aggiornamento (ogni 5 anni)
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per i dirigenti di aziende appartenenti ai settori delle classi di rischio basso, medio ed alto, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 21/11/2012.
La periodicità di aggiornamento è ogni 5 anni.
La periodicità di aggiornamento è ogni 5 anni.
durata 6 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI SICUREZZA SUL LAVORO PER RSPP E ASPP
ID FARA8
Corso di formazione di aggiornamento in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO prevista per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, valido per tutti i macrosettori ATECO, ai sensi dell’Accordo tra il Governo e le Regioni e Province autonome attuativo dell’articolo 2, comma 2, 3, 4 e 5 del Decreto Legislativo 23 giugno 2003, n. 195, che integra il Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di prevenzione e protezione dei lavoratori sui luoghi di lavoro.
I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dei macrosettori ATECO devono frequentare 40 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dei macrosettori ATECO 3, 4, 5, 7, devono frequentare 60 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
Gli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dei macrosettori ATECO 1, 2, 6, 8, 9, devono frequentare 40 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
Gli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione di tutti i macrosettori ATECO devono frequentare 28 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dei macrosettori ATECO devono frequentare 40 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
I Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione dei macrosettori ATECO 3, 4, 5, 7, devono frequentare 60 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
Gli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione dei macrosettori ATECO 1, 2, 6, 8, 9, devono frequentare 40 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
Gli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione di tutti i macrosettori ATECO devono frequentare 28 ore di aggiornamento ogni 5 anni.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI PRIMO SOCCORSO
ID FPS16
Corso di formazione per addetti al primo soccorso – Gruppo A
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione in materia di primo soccorso prevista per i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso in aziende appartenenti al Gruppo A, ai sensi del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo A:
aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica di cui all’art. 2 del D. Lgs. 334/1999 – centrali termoelettriche – impianti e laboratori nucleari – aziende estrattive e altre attività minerarie di cui al D. Lgs 624/1996 – lavori in sotterraneo aziende per la fabbricazione si esplosivi, polveri e munizioni;
aziende con oltre 5 lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4: lavorazioni meccanico agricole – mattazione e macellazione – pesca – costruzioni edili – costruzioni idrauliche – strade e ferrovie – linee e condotte urbane – fondazioni speciali – impianti – impianti acqua e vapore – prima lavorazione legname – falegnameria e restauro – materiali affini al legno – metallurgia – metalmeccanica – geologia e mineraria – lavorazioni delle rocce – lavorazioni del vetro – trasporti – facchinaggio – pulizia e nettezza urbana;
aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo A:
aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica di cui all’art. 2 del D. Lgs. 334/1999 – centrali termoelettriche – impianti e laboratori nucleari – aziende estrattive e altre attività minerarie di cui al D. Lgs 624/1996 – lavori in sotterraneo aziende per la fabbricazione si esplosivi, polveri e munizioni;
aziende con oltre 5 lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4: lavorazioni meccanico agricole – mattazione e macellazione – pesca – costruzioni edili – costruzioni idrauliche – strade e ferrovie – linee e condotte urbane – fondazioni speciali – impianti – impianti acqua e vapore – prima lavorazione legname – falegnameria e restauro – materiali affini al legno – metallurgia – metalmeccanica – geologia e mineraria – lavorazioni delle rocce – lavorazioni del vetro – trasporti – facchinaggio – pulizia e nettezza urbana;
aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
durata 16 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FPS12
Corso di formazione per addetti al primo soccorso – Gruppo B
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione in materia di primo soccorso prevista per i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso in aziende appartenenti al Gruppo B, ai sensi del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo B: aziende o unità produttive con più di tre lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo B: aziende o unità produttive con più di tre lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FPS12
Corso di formazione per addetti al primo soccorso – Gruppo C
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione in materia di primo soccorso prevista per i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso in aziende appartenenti al Gruppo C, ai sensi del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori (due) appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
Il corso ha validità 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori (due) appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FPS6
Corso di formazione per addetti al primo soccorso – Gruppo A – Formazione di aggiornamento (ogni 3 anni)
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento in materia di primo soccorso prevista per i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso in aziende appartenenti al Gruppo A, ai sensi del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
La periodicità di aggiornamento è ogni 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo A:
aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica di cui all’art. 2 del D. Lgs. 334/1999 – centrali termoelettriche – impianti e laboratori nucleari – aziende estrattive e altre attività minerarie di cui al D. Lgs 624/1996 – lavori in sotterraneo aziende per la fabbricazione si esplosivi, polveri e munizioni;
aziende con oltre 5 lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4: lavorazioni meccanico agricole – mattazione e macellazione – pesca – costruzioni edili – costruzioni idrauliche – strade e ferrovie – linee e condotte urbane – fondazioni speciali – impianti – impianti acqua e vapore – prima lavorazione legname – falegnameria e restauro – materiali affini al legno – metallurgia – metalmeccanica – geologia e mineraria – lavorazioni delle rocce – lavorazioni del vetro – trasporti – facchinaggio – pulizia e nettezza urbana;
aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
La periodicità di aggiornamento è ogni 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo A:
aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica di cui all’art. 2 del D. Lgs. 334/1999 – centrali termoelettriche – impianti e laboratori nucleari – aziende estrattive e altre attività minerarie di cui al D. Lgs 624/1996 – lavori in sotterraneo aziende per la fabbricazione si esplosivi, polveri e munizioni;
aziende con oltre 5 lavoratori appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4: lavorazioni meccanico agricole – mattazione e macellazione – pesca – costruzioni edili – costruzioni idrauliche – strade e ferrovie – linee e condotte urbane – fondazioni speciali – impianti – impianti acqua e vapore – prima lavorazione legname – falegnameria e restauro – materiali affini al legno – metallurgia – metalmeccanica – geologia e mineraria – lavorazioni delle rocce – lavorazioni del vetro – trasporti – facchinaggio – pulizia e nettezza urbana;
aziende con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
durata 6 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FPS4
Corso di formazione per addetti al primo soccorso – Gruppo C – Formazione di aggiornamento (ogni 3 anni)
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento in materia di primo soccorso prevista per i lavoratori nominati quali addetti al primo soccorso in aziende appartenenti al Gruppo C, ai sensi del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.
La periodicità di aggiornamento è ogni 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori (due) appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
La periodicità di aggiornamento è ogni 3 anni.
Aziende appartenenti al Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori (due) appartenenti ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente inferiore a 4: produzione di alimenti – chimica, plastica e gomma – carta e poligrafia – pelli e cuoi – energia elettrica – comunicazioni – gasdotti e oleodotti – macchine – mezzi di trasporto – strumenti e apparecchi – lavorazioni tessili – confezioni – magazzini – attività commerciali – turismo e ristorazione – sanità e servizi sociali – cinema e spettacoli – istruzione e ricerca – uffici e altre attività.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ANTINCENDIO
ID FA4
Corso di formazione per addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio – Rischio di incendio basso
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio basso, ai sensi del Allegato IX del DM 10 marzo 1998.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FA8
Corso di formazione per addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio – Rischio di incendio medio
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio medio, ai sensi del Allegato IX del DM 10 marzo 1998.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FA16
Corso di formazione per addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio – Rischio di incendio alto
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio alto, ai sensi del Allegato IX del DM 10 marzo 1998.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
Non è stabilita dalla legislazione una durata del corso di formazione ma è indicato che deve essere effettuato un aggiornamento periodico del corso.
durata 16 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAA2
Corso di formazione per addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio – Rischio di incendio basso – Formazione di aggiornamento
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio basso, ai sensi del Allegato IX del DM 10 marzo 1998.
Non è stabilita dalla legislazione la periodicità di aggiornamento periodico del corso di formazione ma è indicato che il corso deve essere aggiornato periodicamente.
Non è stabilita dalla legislazione la periodicità di aggiornamento periodico del corso di formazione ma è indicato che il corso deve essere aggiornato periodicamente.
durata 2 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAA5
Corso di formazione per addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio – Rischio di incendio medio – Formazione di aggiornamento
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio medio, ai sensi del Allegato IX del DM 10 marzo 1998.
Non è stabilita dalla legislazione la periodicità di aggiornamento periodico del corso di formazione ma è indicato che il corso deve essere aggiornato periodicamente.
Non è stabilita dalla legislazione la periodicità di aggiornamento periodico del corso di formazione ma è indicato che il corso deve essere aggiornato periodicamente.
durata 5 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAA8
Corso di formazione per addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio – Rischio di incendio alto – Formazione di aggiornamento
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento prevista per i lavoratori nominati quali addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, in aziende a rischio di incendio alto, ai sensi del Allegato IX del DM 10 marzo 1998.
Non è stabilita dalla legislazione la periodicità di aggiornamento periodico del corso di formazione ma è indicato che il corso deve essere aggiornato periodicamente.
Non è stabilita dalla legislazione la periodicità di aggiornamento periodico del corso di formazione ma è indicato che il corso deve essere aggiornato periodicamente.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: PIATTAFORME
ID FPLESS8
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori


Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di piattaforme di lavoro mobili elevabili: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAPLESS4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori


Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di piattaforme di lavoro mobili elevabili: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FPLES8
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con stabilizzatori

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di piattaforme di lavoro mobili elevabili: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAPLES8
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con stabilizzatori

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di piattaforme di lavoro mobili elevabili: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FPLECSS10
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori



Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di piattaforme di lavoro mobili elevabili: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.
durata 10 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAPLECSS4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori



Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di piattaforme di lavoro mobili elevabili: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con
durata 10 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: GRU SU AUTOCARRO
ID FGA12
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru per autocarro: gru a motore comprendente una colonna che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAGA4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru per autocarro: gru a motore comprendente una colonna che ruota intorno ad una base ed un gruppo bracci che è applicato alla sommità della colonna. La gru è montata di regola su un veicolo (eventualmente su un rimorchio, su una trattrice o su una base fissa) ed è progettata per caricare e scaricare il veicolo.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: GRU A TORRE
ID FGTRB12
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in basso

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru a torre: gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAGTRB4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in basso

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru a torre: gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FGTRA12
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in alto

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru a torre: gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro.
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAGTRA4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di gru a torre a rotazione in alto

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru a torre: gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro.
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FGTRBA14
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione sia di gru a torre a rotazione in basso che di gru a torre a rotazione in alto


Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru a torre: gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro.
Dettagli corso
durata 14 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FGTRBA4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione sia di gru a torre a rotazione in basso che di gru a torre a rotazione in alto


Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru a torre: gru a braccio orientabile, con il braccio montato sulla parte superiore di una torre che sta approssimativamente in verticale nella posizione di lavoro
Dettagli corso
durata 14 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: CARRELLI ELEVATORI – SOLLEVATORI TELESCOPICI
ID FCE12
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrello industriale semovente: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
Dettagli corso
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FACE4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrello industriale semovente: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FCSBT12
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico con conducente a bordo

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrelli semoventi a braccio telescopico: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5″ rispetto all’asse longitudinale del carrello.
Dettagli corso
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FACSBT4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico con conducente a bordo

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrelli semoventi a braccio telescopico: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5″ rispetto all’asse longitudinale del carrello.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FCSTR12
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi con conducente a bordo

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
Dettagli corso
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FACSTR4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi con conducente a bordo

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FCBTTR16
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi con conducente a bordo



Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrello industriale semovente: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
Definizione di carrelli semoventi a braccio telescopico: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5″ rispetto all’asse longitudinale del carrello.
Definizione di carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
Dettagli corso
durata 16 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FACBTTR4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi con conducente a bordo



Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione di aggiornamento dei lavoratori addetti alla conduzione carrelli industriali semoventi, carrelli semoventi a braccio telescopico e carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi con conducente a bordo, ai sensi del Titolo III, Capo I, art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. ed in conformità all’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012.
Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di carrello industriale semovente: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
Definizione di carrelli semoventi a braccio telescopico: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5″ rispetto all’asse longitudinale del carrello.
Definizione di carrelli / sollevatori / elevatori semoventi telescopici rotativi: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: GRU MOBILI
ID FGM14
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru mobile: autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.
Dettagli corso
durata 14 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAGM4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru mobile: autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FGMF22
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru mobile: autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.
Dettagli corso
durata 22 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAGMF4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di gru mobile: autogru a braccio in grado di spostarsi con carico o senza carico senza bisogno di vie di corsa fisse e che rimane stabile per effetto della gravità.
Dettagli corso
durata 22 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: TRATTORI
ID FTAFR8
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
Dettagli corso
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FATAFR4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali su ruote

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FTAFC8
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali su cingoli

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
Dettagli corso
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FATAFC4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali su cingoli

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di trattori agricoli o forestali: qualsiasi trattore agricolo o forestale a ruote o cingoli, a motore, avente almeno due assi ed una velocità massima per costruzione non inferiore a 6 km/h, la cui funzione è costituita essenzialmente dalla potenza di trazione, progettato appositamente per tirare, spingere, portare o azionare determinate attrezzature intercambiabili destinate ad usi agricoli o forestali, oppure per trainare rimorchi agricoli o forestali. Esso può essere equipaggiato per trasportare carichi in contesto agricolo o forestale ed essere munito di sedili per accompagnatori.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: ESCAVATORI – CARICATORI – TERNE – AUTORIBALTABILI
ID FEI10
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di escavatore idraulico: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una struttura: superiore (torretta} normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg.
Dettagli corso
durata 10 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAEI4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di escavatore idraulico: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una struttura: superiore (torretta} normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FEF10
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori a fune

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di escavatore a fune: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una torretta normalmente in grado di ruotare dì 360° e che supporta una struttura superiore azionata mediante un sistema a funi progettata principalmente per scavare con una benna per il dragaggio, una cucchiaia frontale o una benna mordente, usata per compattare il materiale con una piastra compattatrice, per lavori di demolizione mediante gancio o sfera e per movimentare materiale con equipaggiamenti o attrezzature speciali.
Dettagli corso
durata 10 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAEF4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori a fune

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di escavatore a fune: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una torretta normalmente in grado di ruotare dì 360° e che supporta una struttura superiore azionata mediante un sistema a funi progettata principalmente per scavare con una benna per il dragaggio, una cucchiaia frontale o una benna mordente, usata per compattare il materiale con una piastra compattatrice, per lavori di demolizione mediante gancio o sfera e per movimentare materiale con equipaggiamenti o attrezzature speciali.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FCF10
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori frontali

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di caricatore frontale: macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista dì una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg.
Dettagli corso
durata 10 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FACF4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di caricatori frontali

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di caricatore frontale: macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista dì una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FT10
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di terne

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di terna: macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore.
Dettagli corso
durata 10 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAT4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di terne

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di terna: macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAC10
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di autoribaltabili a cingoli

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di autoribaltabili a cingoli: macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportare e scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 Kg.
Dettagli corso
durata 10 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAAC4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di autoribaltabili a cingoli

Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di autoribaltabili a cingoli: macchina semovente a cingoli, dotata di cassone aperto, impiegata per trasportare e scaricare o spargere materiale, con massa operativa maggiore di 4500 Kg.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FECT16
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali, terne



Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di escavatore idraulico: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una struttura: superiore (torretta} normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg.
Definizione di caricatore frontale: macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista dì una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg.
Definizione di terna: macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore.
Dettagli corso
durata 16 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAECT4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali, terne



Il corso ha validità di 5 anni.
Definizione di escavatore idraulico: macchina semovente a ruote, a cingoli o ad appoggi articolati, provvista di una struttura: superiore (torretta} normalmente in grado di ruotare di 360° e che supporta un braccio escavatore azionato da un sistema idraulico e progettata principalmente per scavare con una cucchiaia o una benna rimanendo ferma, con massa operativa maggiore di 6000 kg.
Definizione di caricatore frontale: macchina semovente a ruote o a cingoli, provvista dì una parte anteriore che funge da sostegno ad un dispositivo di carico, progettata principalmente per il carico o lo scavo per mezzo di una benna tramite il movimento in avanti della macchina, con massa operativa maggiore di 4500 kg.
Definizione di terna: macchina semovente a ruote o a cingoli costituita da una struttura di base progettata per il montaggio sia di un caricatore anteriore che di un escavatore posteriore.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI ATTREZZATURE DI LAVORO: POMPE CALCESTRUZZO
ID FPC14
Corso di formazione teorico – pratico per lavoratori addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo

Il corso ha validità di 5 anni.
Dettagli corso
durata 14 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAPC4
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo

Il corso ha validità di 5 anni.
Dettagli corso
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI SEGNALETICA STRADALE
ID FSSL8
Corso di formazione per lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare

Il corso ha validità di 4 anni.
Dettagli corso
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FASSL3
Corso di formazione di aggiornamento per lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare

Il corso ha validità di 4 anni.
Dettagli corso
durata 3 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FSSP12
Corso di formazione per preposti addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare

Il corso ha validità di 4 anni.
Dettagli corso
durata 12 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FASSP3
Corso di formazione di aggiornamento per preposti addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare

Il corso ha validità di 4 anni.
Dettagli corso
durata 3 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI TRABATTELLI
ID FT8
Corso di formazione per lavoratori addetti al montaggio, uso e smontaggio di trabattelli
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori addetti al montaggio, uso e smontaggio di trabattelli, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI DPI TERZA CATEGORIA
ID FIM4
Corso di formazione per lavoratori addetti all’utilizzo di dispositivi di protezione individuali di terza categoria – Imbraco anticaduta
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori addetti all’utilizzo dell’imbraco anticaduta (dispositivo di protezione individuale di terza categoria), ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. e Titolo III, Capo II, art. 77 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FAU4
Corso di formazione per lavoratori addetti all’utilizzo di dispositivi di protezione individuali di terza categoria – Autorespiratore
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori addetti all’utilizzo dell’autorespiratore (dispositivo di protezione individuale di terza categoria), ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm. e Titolo III, Capo II, art. 77 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI LUOGHI CONFINATI
ID FIN4
Corso di formazione per lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm. e art. 2, lettera d, del D. Lgs. 177/2011.
Esempi di ambienti sospetti di inquinamento o confinati: pozzi neri – fogne – camini – fosse – gallerie – recipienti – condutture – caldaie – cunicoli.
Esempi di ambienti sospetti di inquinamento o confinati: pozzi neri – fogne – camini – fosse – gallerie – recipienti – condutture – caldaie – cunicoli.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI SOSTANZE STUPEFACENTI
ID FSP4
Corso di formazione per lavoratori che svolgono mansioni sottoposte agli accertamenti sanitari atti a verificare l’assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope e mansioni per le quali vige il divieto di assunzione di bevande alcoliche
l corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori che svolgono mansioni sottoposte agli accertamenti sanitari atti a verificare l’assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e psicotrope e mansioni per le quali vige il divieto di assunzione di bevande alcoliche, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e art. 125 del Decreto n. 309 del 1990.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI SISTEMI DI GESTIONE
ID FGO8
Corso di formazione in merito ad un sistema di gestione per la salute e la sicurezza, in conformità alla norma OHSAS 18001:2007
Il corso ha lo scopo di presentare le modalità di implementazione di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza conforme alla norma OHSAS 18001:2007, al fine di creare in azienda un modello di organizzazione e di gestione certificabile, efficiente e sostenibile.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
ID FGM8
Corso di formazione in merito ai modelli di organizzazione e di gestione idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica
Il corso ha lo scopo di presentare le modalità di implementazione di modelli di organizzazione e di gestione idonei ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 30 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm. e D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI DELEGA DI FUNZIONI
ID FDF8
Corso di formazione in merito alla delega di funzioni in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Il corso ha lo scopo di presentare i vari aspetti della delega di funzioni in materia di SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, così come individuata nel Titolo I, Capo III, all’art. 16 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI USO DELLA MOTOSEGA
ID FM8
Corso di formazione ed addestramento per l’utilizzo in sicurezza della motosega
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori che utilizzano la motosega, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 e Titolo III, Capo I, art. 73 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI GRU A PONTE
ID FMS4
Corso di formazione per l’utilizzo in sicurezza di gru a ponte
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori che utilizzano gru a ponte, ai sensi del Titolo I, Capo III, art. 37 e Titolo III, Capo I, art. 73 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI DPI
ID FDPI8
Corso di formazione in merito ai dispositivi di protezione individuale (DPI): requisiti, scelta, utilizzo e corretta gestione
Il corso presenta i requisiti tecnici dei principali dispositivi di protezione individuali (DPI) in commercio, i criteri di scelta dei DPI in relazione ai rischi dai quali devono proteggere, le modalità di utilizzo e corretta gestione dei DPI, ai sensi del Titolo III, Capo II, del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
durata 8 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI
ID FMMC4
Corso di formazione per lavoratori esposti al rischio di movimentazione manuale dei carichi
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori esposti al rischio di movimentazione manuale dei carichi, ai sensi del Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online
CORSI MOVIMENTI RIPETITIVI
ID FMR4
Corso di formazione per lavoratori esposti al rischio di movimenti ripetitivi
Il corso adempie all’obbligo di garantire la formazione dei lavoratori esposti al rischio di movimenti ripetitivi, ai sensi del Titolo I, Capo III, artt. 15, 17 e 28 del D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.
durata 4 ore – Modulo di preiscrizione online